Bibliografia - LAUDOMIA BONANNI

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bibliografia

Bibliografia

  La densa bibliografia sull’opera della scrittrice consta, in gran parte, di recensioni alle opere maggiori, a cui si aggiungono libri e saggi tematici su particolari aspetti della sua produzione.
  I lavori di Fausta Samaritani, Epistolario (Carabba, Lanciano, 2006) e Affettuosamente Sua Laudomia Bonanni (CD-ROM n° 7 della collana "Web-ring Letterario" diretta da Fausta Samaritani, 2011), riuniscono, con note critiche e conoscitive, la quasi totalità della corrispondenza della Bonanni e costituiscono un prezioso riferimento dei rapporti della scrittrice con il mondo della cultura italiana.
  Il libro di Alfredo Fiorani, Laudomia Bonanni. Il solipsismo di genere femminile (Edizioni Noubs, Chieti, 2007), restituisce all’attenzione della critica e dei lettori aspetti della scrittrice altrimenti impenetrabili.


 
Il testo di Anna Maria Giancarli, Elzeviri (Edizioni Tracce, Pescara, 2007), riporta, con note critiche e ambiti di lettura, una parte degli elzeviri  della Bonanni, in un arco di tempo che va dal 1960 al 1965 e pubblicati su «Il Giornale d’Italia»
Il volume monografico «Io che ero una donna di domani». In viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni, (Consiglio regionale dell’Abruzzo, L’Aquila, 2008) di Gianfranco Giustizieri traccia il percorso narrativo della scrittrice raccogliendo documenti e testimonianze sulla vita e sulle opere.



Il libro di Gianfranco Giustizieri, Laudomia, scrittrice senza tempo (Carabba, Lanciano, 2010), ripercorre, secondo aree tematiche, le opere della scrittrice con una ricca documentazione di riferimento.



Una prima raccolta significativa delle recensioni uscite sulla stampa, anche estera, accompagnata dalla presentazione dei romanzi inediti La corrente e Prima del diluvio e del romanzo successivamente pubblicato La rappresaglia, si trova nel volume, stampato in proprio, La vita e lopera di Laudomia Bonanni di Pietro Zullino.





Inoltre le nuove edizioni de Il fosso, a cura di Carlo De Matteis (2004), de L’imputata, a cura di Liliana Biondi (2007), la pubblicazione dell’opera postuma La rappresaglia, a cura di Carlo De Matteis, tutte edite dalla Textus dell’Aquila, oltre la nuova edizione di Noterelle di cronaca scolastica, a cura di Maria Luisa Jori, (Aragno editore, Torino, 2006), sono accompagnate da saggi critici dei curatori le opere.




 
Il libro Luci da Il fosso. Ventiquattro segni terrestri per Laudomia Bonanni, a cura di Maria Cristina Biggio, (La Vita Felice, Milano, 2008) contiene ventiquattro liriche dei maggiori poeti italiani che operano una congiunzione metaforica tra le pagine remote della scrittrice abruzzese ed il nostro presente.





In questo volume si è voluto offrire una raccolta significativa di quanto si è scritto sulla Bonanni nell'arco di quasi sessant'anni di carriera letteraria. Duecentocinquanta firme prestigiose danno una visione complessiva di una letteratura d'impegno guidata da forti convinzioni d'avanguardia molte delle quali premonitrici di rivendicazioni sociali successive.


Recensioni


Noterelle di cronaca scolastica
P. Tocci in «Rivista abruzzese», LX, 2007, n. 2.


Il fosso
S. Locatelli in «Idea», 2 ottobre 1949; G. Bellonci in «Il Giornale d’Italia», 1°novembre 1949; M. Picchi in «La Fiera letteraria», 6 novembre 1949; A. Frateili in «Giornale della sera», 18 novembre 1949; E. Montale in «Corriere d’informazione», 6 dicembre 1949; G. De Robertis in «Il Tempo», 17 dicembre 1949; F. Casnati in «Il Popolo», 28 dicembre 1949; G. Pampaloni in «Belfagor», 31 gennaio 1950; L. Gigli in «Gazzetta del Popolo», 2 febbraio 1950; A. Capasso in «La Nazione», 14 febbraio1950; G. Porzio in «Oggi», 23 febbraio 1950; E. Falqui in «Il Tempo», 28 febbraio1950; Pseudonimo in «I Diritti della scuola», 28 febbraio 1950; F. Bruno in «Roma», 11 marzo 1950; A. Garofalo in «Grazia», 25 marzo 1950; V. Silvi in «Il Ponte», marzo 1950; E. Miscia in «Pagine nuove», marzo 1950; A. Bocelli in «Il Mondo», 1° aprile 1950; Anonimo in «La vita scolastica», 11 aprile 1950; E. Cecchi in «L’Europeo», 23 aprile 1950; E. Falqui in «Il Tempo», 23 aprile 1950; F.Virdia in «La Voce repubblicana», 13 maggio 1950; Anonimo in «L’Italia che scrive», maggio-giugno1950.



Palma e sorelle

C. Bo in «L’Europeo», 10 ottobre 1954; G. Cogni in «L’Arena », 21 ottobre 1954; G. Titta Rosa in «Corriere lombardo», 27-28 ottobre 1954; E. V. in «Idea », 31 ottobre1954; E. Miscia in «Corriere della sera», 6 novembre 1954; O. Sombrero in «Il Caffè»,novembre 1954; S. Saviane in «Cronache», 7 dicembre 1954; F. Cialente in «L’Unità», 22 dicembre 1954; G. De Robertis in «Il Nuovo Corriere», 6 gennaio 1955; E. Vigorelli in «La Fiera letteraria», 9 gennaio 1955; G. L. in «Giornale del Mattino», 18 gennaio 1955; F. Virdia, ivi; G. Calendoli in «Incontro», 20 febbraio 1955; F. Sanvitale in «Il Ponte», febbraio1955; M. Prisco in «Il nostro tempo», febbraio-marzo 1955; P. Dallamano in «Paese sera», 1° marzo 1955; M. C. Tondo in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 4 marzo 1955; A. Drago in «Gazzetta del lunedì», 4 aprile 1955; E. Longo in «Corriere della Nazione», 11maggio 1955; l. d. s. in «Leggere», 15 giugno 1955.




L’imputata

G. Ravegnani in «Il Giornale d’Italia», 15-16 giugno 1960; P. Dallamano in «Paese sera», 5 luglio 1960; M. Prisco in «Leggere», luglio 1960; F. Giannessi in «Nuova Antologia», luglio 1960; G. Chiocca in «Il Ponte», agosto-settembre 1960; A. G. Solari in «Lo Specchio», luglio 1960; A. Silveri in «La Voce Repubblicana», 26-27 agosto1960; G. De Robertis in «La Nazione», 1° settembre 1960; F. Bruno in «Ausonia», settembre-ottobre 1960; O. Lombardi in «La Fiera letteraria», 6 novembre 1960; C. Batocchi in «Persona», 15 dicembre 1960; L. Gigli in «Gazzetta del Popolo», 8 febbraio1961; A. Cordeschi in «provinciaoggi», ottobre-dicembre 1997.
Recensioni in lingua francese, dopo la traduzione del libro: A. Carella in «Nouvelles littéraires», 18 febbraio 1968; G. de Beauvillé in «La Croix», 25 agosto1968; S. d. V. in «La livre Belgique», 6 settembre 1968; C. Bonnefoi in «Le Nouvel Observateur», 9 settembre 1968; G. Piroué in «Les Lettres Françaises», 18 settembre1968; R. in «Révue de Cercles d’étude d’Angers», ottobre 1968; R. in «Bulletin critique de livre français», novembre 1968; M. Valois in «La Presse», 15 febbraio 1969.



L’adultera

F. Giannessi in «La Stampa», 10 giugno 1964; G. Rosato in «Notiziario Rai», 16giugno 1964; C. Boin in «Corriere della sera», 21 giugno 1964; G. Spagnoletti in «ABC», 28 giugno 1964; E. Fabiani in «Gente», 2 luglio 1964; C. Mosca in «Roma», 3 luglio 1964; M. Grillandi in «Il Popolo», 10 luglio 1964 e in «La Gazzetta del Sud»,18 agosto 1964; G. Titta Rosa in «Il Gazzettino», 21 luglio 1964 e in «L’Osservatore politico-letterario», luglio 1964; F. Fracassi in «Persona», luglio 1964; F. Bruno in«Ausonia», luglio-agosto 1964, in «I Diritti della scuola», 20 settembre 1964 e in Il Baretti», gennaio 1965; I. Cremaschi in «Corriere d’informazione», 9 agosto 1964; L. Baldacci in «Epoca», 9 agosto 1964 e in «Giornale del mattino», 10 settembre 1964; G. Rosato in «Il nuovo Mezzogiorno», maggio-agosto 1964; W. Mauro in «Il Telegrafo», 3 settembre 1964; C. Marabini in «Il Resto del Carlino», 16 settembre1964; O. Lombardi in «Nuova Antologia», settembre 1964; B. Tibiletti in «Il ragguaglio letterario», settembre 1964; L. Gigli in «Gazzetta del Popolo», 16 settembre 1964; A. M Recupito in «Gioia», 24 settembre 1954; M. Prisco in «Il Mattino», 17  settembre1964; O. Del Buono in «Notizie letterarie», settembre 1964; G. Zanelli in «Corriere del Ticino», 29 ottobre 1964; G. Manna in «Civitas», gennaio 1965; N. Santovito Vichi in «La Parola e il Libro», gennaio 1965; R. Brignetti in «Il Giornale d’Italia», 28-29 gennaio 1965; Dic. in «Il Messaggero», 24 marzo 1965; A. Capasso in «Idea», giugno 1965, U. R. in «Il Gazzettino», 3 aprile 1965; C. in «Il Messaggero», maggio 1968.
Recensioni in lingua francese, dopo la traduzione del libro: A. Jans in «Le Soir» di Bruxelles, 15 aprile 1965; J. Duranteau in «Combat», 20 aprile 1965; A Carella in«Nouvelles littéraires», 22 aprile 1965; Anonimo in «Les Echos», 14 maggio 1965; Anonimo in «Les Progrès», 6 giugno 1965; Anonimo in «Notes Bibliographiques», novembre1965.




Ristampa di Palma e sorelle

L. M. Personè in «Il Gazzettino», 5 marzo 1968; F. Giannessi in «Stampa sera», 8marzo 1968; G. Spagnoletti in «Il Messaggero», 3 aprile 1968; F. Bruno in «I Diritti della scuola», 25 aprile 1968; C. Marabini in «Vita», 30 aprile 1968; O. Lombardi in «Nuova Antologia», 9 maggio 1968; R. Ventrella in «La Notte», 6 giugno 1968; G. Barella in «Il Giornale d’Italia», 9 giugno 1968; G. Rosato in «Realtà del Mezzogiorno», giugno 1968 e in «Il Mattino», 1° agosto 1968; B. F. in «Avanti!», 8 agosto 1968.




Vietato ai minori

M. Picchi in «L’espresso», 29 settembre 1974; M. Prisco in «Oggi», 30 ottobre1974 e in «Il Mattino», 27 marzo 1975; G. Marchetti in «La Gazzetta di Parma», 28 novembre 1974; E. Circeo in «Oggi e Domani», dicembre 1974; G. der. in «La Stampa», 10 gennaio 1975; E. Miscia in «Il Settimanale», 15 gennaio 1975; A. Altomonte in «Il Tempo», 8 febbraio 1975; M. P. Bonannate in «Famiglia cristiana», 12 febbraio 1975 e in «La Gazzetta del Popolo», 20 marzo 1975; A Rosselli in «Aut», 8 giugno 1975; G. Perich in «Il nuovo quotidiano», 27 giugno 1975; A. Drago in «Il Giornale», 2 luglio 1975; G. Barrella in «Il Giornale d’Italia», 4 luglio 1975; A. Debenedetti in «Il Mondo», 17 luglio 1975; E. Golino in «Mondo operaio», luglio1975; M. L. Jori in «Quaderno di storia contemporanea», n°35, 2004, Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria.



Città del tabacco

F. Giannessi in «Il Giorno», 23 marzo 1977; G. Di Rienzo in «Tuttolibri», 23aprile 1977; L. Laurenzi in «Momento Sera», 5 maggio 1977; C. Sgorlon in «Il Gazzettino», 25 maggio 1977; A. Altomonte in «Il Tempo», 24 giugno 1977; M. Lunetta in «Il Messaggero», 29 giugno 1977; P. Zullino in «Il Settimanale», 29 giugno1977; G. di Leo Catalani in «I Diritti della scuola», 25 luglio 1977; E. De Martinis in «Politica meridionalista», luglio 1977; V. Lisiani in «La Notte», 20 settembre 1977; M.Prisco in«Oggi», 28 settembre 1977; O. Lombardi in «Galleria», settembre-dicembre1977; F. Desiderio in «Oggi e Domani», dicembre 1977; A. Drago in «Il Giornale», 29gennaio 1978; A. Ventura in «Rivista abruzzese», Lanciano, gennaio-giugno 1980 e in Il mestiere appassionato, Edizioni Tracce, Pescara 1993.



Il bambino di pietra

P. Dallamano in «Paese sera», 13 maggio 1979; G. De Rienzo in «La Stampa», 8 giugno 1979 e in «Famiglia cristiana», 19 luglio 1979; A. Altomonte in «Il Tempo», 8 giugno 1979; G. Raboni in «Tuttolibri», 9 giugno 1979; R. Benedetti in «Il Piccolo»,11 giugno 1979; M. Lunetta in «Il Messaggero», 13 giugno 1979; A. Porta in «Corriere della sera», 17 giugno 1979; M. Picchi in «L’espresso», 24 giugno 1979; G. Massari in«Tuttolibri», 30 giugno 1979; M. L. Spaziani in «Tuttolibri», 14 luglio 1979; G. Pampaloni in «Il Giornale», 22 luglio 1979; F. Desiderio in «Oggi e Domani», agosto1979; L. Meneghello in «Il Giornale di Vicenza», 9 agosto 1979; L. Lilli in «La Repubblica», 31 agosto 1979; C. Marabini in «Il Resto del Carlino», 1° settembre 1979; I. Prandin in «Il Gazzettino», 7 dicembre 1979; A. Ventura in «Rivista abruzzese», Lanciano, gennaio-giugno 1980 e in Il mestiere appassionato, Edizioni Tracce, Pescara, 1993; Sara Teardo in « Intervalla » , vol. 1°, Franklin University Switzerland, 2016.



Le droghe

G. Vizzari in «L’Umanità», 2 aprile 1982; M. Picchi in «L’espresso», 23 maggio1982; P. Zullino in «Il Giornale d’Italia», 15 giugno 1982; F. Desiderio in «Oggi e Domani», giugno 1982; M. Romano in «Tuttolibri», 24 luglio 1982; C. Toscani in «BresciaOggi», 28 luglio 1982; R. Bertacchini in «La Notte», 8 settembre 1982; O. Lombardi in «L’osservatore politico-letterario», settembre 1982; D. Aphel in «Il Tempo», 29 ottobre 1982; I. Scaramucci in «Il Ragguaglio librario», febbraio 1983.


La rappresaglia

P. Aurisicchio in «Il Centro», 18 ottobre 2003; L. Lilli in «La Repubblica», 24 novembre 2003; M. L. Jori in «Quaderno di storia contemporanea», 34, 2004, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria; O. Massari in «IN Fatti», Pescara, 2007; L. Sergiacomo in «Rivista Abruzzese», n° 1, gennaio-marzo 2013; M. R. La Morgia in «Leggendaria», n° 100, maggio 2013; D. Logozzo, in «America oggi», 3 marzo 2013; A. Fiorani, in «La Città», 6 aprile 2013; G. Giustizieri, in «L’Italo Americano», 18 aprile 2013; L. Sergiacomo, in «La Città», 20 giugno 2013; G. Palmerini, in «Gente d’Italia», 23 ottobre 2013. Inoltre è da menzionare il convegno sul libro tenuto il 15 marzo 2004 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, cui hanno partecipato M. R. Cutrufelli, B. M. Frabotta, L. Fortini, G. Marsili Marazzita.
Recensioni in lingua inglese, dopo la traduzione del libro: Randy Rosenthal, in «The Coffin Factory», 1 marzo 2013; Janice Durante, in «New York Journal of Books», 29 marzo 2013; Barbara Minafra, in «L’Italo Americano» 18 aprile 2013; anonimo, in «Publisher’s Weekly», 10 giugno 2013; Steve Himmer, in «TriQuarterly», 9 ottobre 2013; anonimo, in «World Literature Today», novembre-dicembre 2013.  



Epistolario

P. Tocci in «La Cronaca d’Abruzzo», 19 settembre 2006; G. Giustizieri in «Il Messaggero», pagina di L’Aquila, 16 ottobre 2006.




Ristampa de L’adultera
Gabriele Ottaviani, L’adultera, in «Convenzionali», 18 febbraio 2016; Ida Bozzi, Dopoguerra borghese senza boom, in «Corriere della Sera», 21 febbraio 2016; Gianfranco Giustizieri, Novità in libreria - L’adultera – in «Corriere Peligno», 28 febbraio 2016; Mo.mo, L’adultera, bentornata Bonanni, in «La Città», 1 marzo 2016; Alessandra Stoppini, L’adultera, in «SoloLibri», 21 marzo 2016; Nicolas Gruarin, L’adultera, in «Flaneri», 26 aprile 2016; Luigi Alviggi, L’adultera, in «L’eco di Aversa», 23 settembre 2016; Maria Vittoria Vittori, L’adultera, in «L’indice dei libri», 2016.


Scritti critici complessivi


Anonimo, Una signorina che si fa onore, in «Il Bollettino», Toronto ( Canada), 16 aprile1937; V. Colonna, E’ nata una scrittrice, in «Il Sud», 13 giugno 1948; A. Silveri, Laudomia Bonanni e i bambini, in «Il Tempo», 9 agosto 1960; W. Mauro, Mezzogiorno e cultura, in «Nuovo Mezzogiorno», Roma 1967; G. Pischedda, Recupero tecnico del personaggio nella  Bonanni, in G. Pischedda, Semantica del personaggio, La Bodoniana, L’Aquila, 1968; G. Porto, L’opera narrativa di Laudomia Bonanni, in «Ausonia», Siena, marzo-giugno 1969; G. Pischedda, Strutture preparatorie per il romanzo «L’adultera», in G. Pischedda, Struttura provinciale, La Bodoniana, L’Aquila 1970; G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, Marsilio, Padova 1970; E. Circeo, L’infanzia traviata nella narrativa di Laudomia Bonanni, in E. Circeo, Da Croce a Silone, Edizioni dell’Ateneo, 1971; O. Giannangeli, La Bonanni e il dialetto, in «Dimensioni», XV (1971), n. 5-6; M. Lunetta, Quando un sasso va a segno,in «Il Ponte», XXXI (1975), n .4; AA. VV. Interventi sulla narrativa italiana contemporanea, Matteo Editore, Treviso, 1976; G. Giustizieri, L’itinerario letterario di Laudomia Bonanni, in «Misura» I (1977), n. 2; O. Lombardi, Laudomia Bonanni, in Letteratura Italiana. I contemporanei, IV, Marzorati, Milano 1977 e in Narratori italiani del secondo ‘900, Longo, Ravenna 1981; F. Pecora, A Laudomia Bonanni, signora della scrittura, in «Il Tempo», 29 settembre 1985; Autrici italiane - catalogo ragionato dei libri di narrativa, poesia, saggistica, 1945-1985, a cura di Mimma De Leo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma,1986; V. Esposito, Realismo critico di Laudomia Bonanni, in Nuove note di letteratura abruzzese, Edizioni dell’Urbe, Roma 1991; A. Ventura, Omaggio a Laudomia Bonanni, in «Abruzzo letterario», Avezzano , IV (1992) n. 1; Lucilla Sergiacomo, Misticismo e magia nell’immaginario letterario. Laudomia Bonanni, Introduzione "Sul Morrone", in Narratori d’Abruzzo, Mursia, Milano, 1992; idem, Pagine di guerra. Laudomia Bonanni, Introduzione a "Seme" in Narratori d’Abruzzo, op. cit.; L. Biondi, La narrativa di Laudomia Bonanni: dalla maternità naturale alla «mamma» solidale, in «Provinciaoggi», XIII (1996), luglio-settembre; A. M. Giancarli, Laudomia: l’emancipazione della scrittura al femminile, in «Il Caffè», 21 giugno 1996; C. De Matteis, Civiltà letteraria abruzzese,Textus, L’Aquila, 2001; A. Illiano, Invito al romanzo d’autrice. ‘800-‘900: da Luisa Saredo a Laudomia Bonanni, Cadmo, Fiesole, 2001; A. Cordeschi, Laudomia Bonanni e la femminilità dolorosa, in «L’Opinione», L’Aquila 6 aprile 2002; O. Giannangeli, Scrittura e radici, Rocco Carabba, Lanciano, 2002; A. Ventura, Laudomia Bonanni e il suo talento, in «Piazza grande», aprile-maggio 2003; Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2004; O. Giannangeli, Le care lettere, Edizioni Amaltea, Raiano, 2004; A. Cordeschi, Da alcune lettere di Laudomia Bonanni a Giuseppe Porto, in «Novanta9», III (2005); F. Samaritani, Per una bibliografia di Laudomia Bonanni, in «Esperienze letterarie», 1° trimestre, 2007; Tipografia e editoria in Abruzzo e Molise. Il XX secolo, a cura di G. Millevolte, G. Palmieri e L. Ponziani, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007; G. Palmerini, Il palestinese Mahmud Darwish, in Oltre confine, edizioni Colacchi, L’Aquila, 2007; P. Tocci, Laudomia Bonanni: la città reale e la città letteraria, in «La Cronaca d’Abruzzo», 21 settembre 2007; idem, Leopardi amava i cannellini di Sulmona: il confetto negli scritti di Laudomia Bonanni, in «Il Centro», 1° settembre 2007; idem, A L’Aquila con Bonanni, Gadda, Silone e Tamaro, in «Novanta9», V (2007), n. 10; idem, Così Laudomia Bonanni raccontava L’Aquila, in «Il Centro», 16 settembre 2007; idem, I luoghi aquilani nei romanzi di Laudomia Bonanni, in «Il Centro», 11 ottobre 2007; D. Pietragalla, Laudomia Bonanni: memorie di una scrittrice del Novecento, relazione al Convegno dell’Associazione degli Italianisti, Napoli, settembre 2007; G. Giustizieri, Laudomia Bonanni, una grande da non dimenticare, in «Sallustio 2000», IV (2007), n. 20, L’Aquila; A. M. Giancarli, Gli aquilani? pacifici, indolenti e filosofi, in «Il Centro», 10 ottobre 2007; idem, Laudomia Bonanni, la maternità tra desiderio e rifiuto, in «Rac-K», VII, 8 dicembre 2007; G. Giustizieri, Laudomia Bonanni giornalista, in «Rac-K», VII, 8 dicembre 2007; M. Tabellone, Cento anni di Bonanni celebrati con «Elzeviri», in «Il Centro», 9 dicembre 2007; M. Nese, Laudomia, la provocatrice amata da Montale, in «Corriere della Sera», 10 dicembre 2007; I. Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, collana «Il Filerete» a cura  della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, Milano, 2007; A. Fiorani, Laudomia Bonanni e la questione femminile, in «Oggi e Domani», luglio-agosto 2008; P. Tocci, Memoria e filtro letterario, in «Oggi e Domani», settembre-ottobre 2008; idem, Croce: datemi notizie sulla guerra in Abruzzo, in «Il Centro», 25 settembre 2008; idem, L’Aquila nella letteratura, in «Oggi e Domani», gennaio-marzo 2009; G. Giustizieri, Il museo al Castello, in «Il Centro», 28 ottobre 2010; M. R. La Morgia, Gigli di Laudomia, in «Leggendaria», n° 84, novembre 2010; Anna Ventura, Simone Gambacorta, Scrittura e scrittori. Conversazioni sulla poesia, su Laudomia Bonanni e su Gennaro Manna, Duende, Giulianova, 2011; M. R. La Morgia, Il libro è come un sasso, in «Rivista Abruzzese», n° 1, gennaio-marzo 2011; Goffredo Palmerini, Laudomia Bonanni, una scrittrice senza tempo, in L’altra Italia, One Group edizioni, L’Aquila, 2011; A. Fiorani, Laudomia, cronache dal sisma, in «Il Centro», 10 giugno 2012; P. Tocci, I gigli della memoria, Tabula Fati, Chieti, 2012; L. Sergiacomo, "La guerra è madre di tutte le cose": il conflitto mondiale nell’opera di Laudomia Bonanni, in «Rivista Abruzzese», n°1, gennaio-marzo 2013; M. D’Antonio, Ita Terrae motus damna impedire, Carsa edizioni, Pescara, 2013. Lucilla Sergiacomo, Femminilità e femminismo nelle scrittrici italiane del Novecento, in «Narrativa», n° 37-2015, Presses Universitaires de Paris Onest La Défeuse. M. R. La Morgia, Laudomia Bonanni tra memoria e futuro , in  « Rivista Abruzzese » , n°1, gennaio-marzo 2015; D. Logozzo, Corrado Alvaro e l’Abruzzo. Una storia d’amore, in « il Centro » , 12 giugno 2017; G. Giustizieri, Laudomia Bonanni, per non dimenticare, in  « Il Messaggero » , 9 novembre 2017; S. Nanni, Vietato ai minori di Laudomia Bonanni.

Uno sguardo di genere sulla devianza minorile, V Congresso di Studi di genere in ambito lusitano e italiano, Università di Lisbona, dicembre 2018; G. Giustizieri, A dieci anni dal sisma del 6 aprile 2009. Memorie letterarie , in « Rivista Abruzzese » , n°3, luglio-settembre 2019.




Tesi di laurea e Scuole di Dottorato

A. M. T. Ottavi, La condizione della donna aquilana dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra, discussa presso la Facoltà di Magistero dell’Università dell’Aquila nell’a.a. 1987-88.
A Salvatelli, La narrativa di Laudomia Bonanni, discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno nell’a.a. 2003-2004
M. L. Maraini, Gli esordi della scrittrice Laudomia Bonanni, discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila nell’a.a. 2004-2005.
A. Monaco, Infanzia e adolescenza nel romanzo"L’imputata" di Laudomia Bonanni, discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila nell’a.a. 2005-2006.
A. Pandelaers, Laudomia Bonanni: una scrittrice dimenticata. Alla riscoperta del suo femminismo attraverso L’adultera, discussa presso l’Università di Antwerpen, Belgio, nell’a.a. 2007-2008.                                                
L. Merico, Le donne, l’infanzia e la guerra nella narrativa di Laudomia Bonanni, discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano nell’a.a. 2007-2008.
Livia De Sanctis, Il mito di Medusa, discussa presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi dell’Aquila nell’a.a. 2010-2011.
Fiammetta Di Lorenzo, La sventurata non rispose. Storie italiane di formazione femminile (1938 – 1955), discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Arezzo nell’a.a. 2010-2011.

Viviana Cesaretti, Le donne in guerra: la ricezione critica dei romanzi di Laudomia Bonanni, discussa presso il Corso di Laurea in Lettere Moderne dell’Università degli Studi dell’Aquila nell’a.a. 2015-2016.

L. Capannolo, La presente assenza. Dio e il divino negli scritti di Laudomia Bonanni , discussa presso il ‘Pianum’, Istituto Teologico Abruzzese e Molisano di Chieti (affiliato PUL), a.a. 2018-2019.

L. Capannolo, " Ma tu credi in Dio?" Il problema religioso nella narrativa di Laudomia Bonanni, discussa presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Aquila nell'a.a. 2019-2020.


Multimediale e Altro

La ragazzina di Laudomia Bonanni, prodotto dalla Rai, terzo programma radiofonico, 26 maggio 1966.
Ciclo per Laudomia Bonanni di Gianfranco Giustizieri, prodotto da Radio L’Aquila per Cultura di casa nostra, programma a cura di Francesco Di Gregorio, febbraio-marzo 1976.
Io ero una di domani di Lucia Luconi, prodotto da Rai Educational per Vuoti di memoria, programma a cura di Loredana Rotondo, diretto da Giovanni Minoli, 2007.
Come se il fiore nascesse dalla pietra: omaggio a Laudomia Bonanni. (DVD su testi della Bonanni ricreati da Patrizia Tocci, direzione e montaggio di Carlo Nannicola; realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila e l’Associazione Internazionale di Cultura Laudomia Bonanni, Circolo "L’imputata"), 2007.
Angiolina, il Mare, e la Maestra, di Eugenio Incarnati, prodotto dalla Scuola di Drammaturgia del Teatro di Gioia diretto da Dacia Maraini, agosto 2009.




Sitografia


Pietro Zullino, Laudomia Bonanni detta la penna dell’Aquila, «Repubblica Letteraria Italiana» www.repubblicaletteraria.it, 2 agosto 2002, f.laudomiabonanni.html
Maria Luisa Jori, Laudomia Bonanni «La rappresaglia», «Repubblica Letteraria Italiana»www.repubblicaletteraria.it, 6 ottobre 2003, f. letteratura_in_ascesa.html
Fausta Samaritani, Laudomia Bonanni La rappresaglia, «Repubblica Letteraria Italiana» www.repubblicaletteraria.it, 16 marzo 2004, f. Congressi2004.html
Fausta Samaritani, Incipit di scritti di Laudomia Bonanni pubblicati su giornali o su riviste Parte 1 Da A a L, «Repubblica letteraria Italiana» www.repubblicaletteraria.it, 8 febbraio 2006, f. LaudomiaBonanni_incipit2.htm
Fausta Samaritani, Lettere di Laudomia Bonanni, «Repubblica Letteraria Italiana» lt www.repubblicaletteraria.it, 4 giugno 2006, f.Laudomia Bonanni_Epistolario1.html
Gianfranco Giustizieri, Laudomia Bonanni secondo Gianfranco Giustizieri, «Abruzzocultura» www.abruzzocultura.it, 27 maggio 2008.
Gianfranco Giustizieri, Il terremoto a L’Aquila: per non dimenticare, «Abruzzo cultura» www.abruzzocultura.it, 28 agosto 2009.
Gianfranco Giustizieri, Da Laudomia Bonanni un racconto per la Memoria, «Abruzzo cultura»
www.abruzzocultura.it, 31 gennaio 2011.
Patrizia Tocci, Parco letterario sui passi della Bonanni, «inAbruzzo» www.inabruzzo.com,
23 settembre 2011.
Fausta Samaritani, Laudomia Bonanni, scrittrice aquilana del Novecento, 1. Dagli esordi agli anni della guerra; 2. Nel salotto Bellonci nasce una scrittrice, lt www.amicomol.com, novembre 2011.
Loredana Simonetti, Laudomia Bonanni, una donna della storia, «La Voce Romana», lt www.lavoceromana.it, 15 settembre 2013.
Domenico Logozzo, Quel forte legame tra Laudomia Bonanni e la Calabria ,« Fattitaliani » ,  www.Fattitaliani.it , 21 dicembre 2015;

Gianfranco Giustizieri,

Caramanico e i luoghi della memoria ,  « inAbruzzo » ,  www.inabruzzo.com , 13 giugno  2019.
Fabrizio Galadini, Tracce ondulanti di terremoto, Edizioni Kirke, Avezzano, 2020.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu